top of page

Vendere su Amazon: cosa scegliere tra piano professionale e piano individuale

Immagine del redattore: Stefano BoffiStefano Boffi

Quanto costa vendere su Amazon? Oltre alle commissioni della piattaforma e al costo della logistica, per cui abbiamo sviluppato un calcolatore a cui puoi accedere da qui per calcolare la marginalità dei tuoi prodotti, la prima scelta da compiere è quella tra l'account base, o individuale, e l'account professionale.

In questo articolo spiegheremo le principali differenze tra uno e l'altro.







Quanto costano il piano professionale e il piano individuale di Amazon?


Innanzitutto, vediamo quanto costano le due soluzioni.

Il piano professionale prevede una tariffa mensile di € 39 + IVA, mentre con il piano individuale i Seller non devono sostenere alcun costo fisso. Di contro, il piano base ha una commissione fissa pari a € 0,99 per ogni unità venduta.

Da un punto di vista puramente matematico, quindi, il piano individuale sembrerebbe essere più conveniente se un Seller effettuasse meno di 40 vendite al mese.

Tuttavia, come vedremo, il prezzo non è l'unica variabile che deve essere presa in considerazione. Infatti, l'account individuale presenta diversi limiti che possono rappresentare un vero e proprio ostacolo per la tua crescita su Amazon.



Iscriviti al canale YouTube per restare sempre aggiornato!





Principali limiti dell'account individuale di Amazon


Come anticipato, il piano individuale può risultare più economico per vendere su Amazon, specialmente per i Seller che hanno appena aperto l'account ed effettuano meno di 40 vendite al mese.

Di contro, per quanto non presenti costi fissi, può incidere notevolmente sulle performance dell'account e rappresentare un vero ostacolo per le vendite.

Ma quali sono i principali limiti dell'account base?

Quelli più importanti sono probabilmente:



Queste due limitazioni dovrebbero essere già di per sé sufficienti per far desistere i venditori dal scegliere l'account base. Infatti, un prodotto senza BuyBox apparirà senza prezzo al pubblico e questo, oltre a scoraggiare notevolmente gli acquirenti a completare l'acquisto, penalizzerà il prodotto anche a livello di posizionamento.

Inoltre, per i prodotti senza prezzo, gli utenti dovranno premere un tasto in più per completare l'acquisto. Pur apparendo di poco rilievo, in un mercato così dinamico questo può fare davvero la differenza.

Le campagne pubblicitarie, come spiegato nell'articolo, stanno invece diventando sempre più essenziali per garantire visibilità al prodotto. Non avervi accesso, potrebbe portare a non ottenere alcuna vendita.

Altre funzionalità riservate agli utenti con piano professionale su Amazon sono:

  • Vendita di prodotti di alcune categorie soggette a restrizione;

  • Caricamento dei prodotti in bulk, tramite file Excel;

  • Accesso a molti report del marketplace;

  • Idoneità al posizionamento all'inizio dei risultati di ricerca;

  • Creazione di un utente secondario;

  • Altre funzionalità.

In questa tabella, Amazon riporta l'elenco completo delle limitazioni:





Quando conviene avere un piano individuale?


Come abbiamo visto, il piano individuale può ostacolare sensibilmente la propria crescita su Amazon e, come agenzia, tendiamo sempre a sconsigliarlo. Anche Amazon, di suo, pone sempre più limiti agli utenti non professionali. La domanda che ci viene spesso posta è: "ma quindi, il piano individuale è sempre da evitare?"

In linea di massima, per chiunque voglia iniziare a vendere su Amazon, la risposta è sì. Tuttavia, ci sono alcune circostanza in cui il piano individuale può risultare la soluzione migliore. Ad esempio, se volessi iniziare ad aprire un account Sellercentral ma non avessi ancora i prodotti disponibili o in generale non fossi ancora pronto alla vendita, l'account base potrebbe fare al caso tuo. Infatti, ti permetterebbe di iniziare a impostare il tuo catalogo, ottimizzare le schede prodotto e familiarizzare con la piattaforma senza pagare alcun canone fisso. Non appena sarai pronto a vendere, potrai semplicemente fare un upgrade dell'account e passare al piano professionale.

Una situazione analoga potrebbe essere quella in cui, per qualche motivo, fossi costretto a sospendere le vendite per un periodo di almeno 1-2 mesi. In questo caso, potresti passare temporaneamente al piano individuale per poi effettuare nuovamente l'upgrade.


Come passare dal piano individuale al piano professionale su Sellercentral


Come suggerito, in alcuni casi può risultare utile fare un upgrade o un downgrade dell'account professionale. Ma come è possibile attraverso l'account Sellercentral? Semplicissimo!

1) Accedi a "Informazioni sull'account" dalla schermata delle impostazioni;


2) Nella sezione "I tuoi servizi", sulla sinistra, puoi vedere il piano attualmente attivo. Per modificarlo, clicca su "Gestisci" in alto a destra;



3) Clicca su "Cambia piano di vendita" ed effettua l'upgrade/downgrade;


Nota: L'upgrade del piano sarà immediato. Per quanto riguarda il downgrade, invece, Amazon manterrà attivo il piano professionale fino alla scadenza della mensilità.


Conclusione


Per vendere su Amazon, i Seller devono scegliere tra piano individuale e piano professionale. Mentre quest'ultimo prevede un canone fisso, il primo è gratuito. Tuttavia, il piano individuale ha una serie di limitazioni per cui risulta difficilmente essere conveniente.

Hai altre domande in merito ai costi per vendere su Amazon o, più in generale, in merito alla vendita su Amazon?





Comments


Amastar Srl  

Corso Aldo Moro 1, 21100, Varese

P.IVA/CF: 03834190120

Mail: info@amastar.it

Phone: +39 375 6214409

 
 
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Instagram

Resta sempre aggiornato

©2025 by Amastar Srl

logo.png
bottom of page